Pubblicato il 7 Luglio 2025 in Circolari lavoro

CIRCOLARE LAVORO LUGLIO 2025 – NEWS

Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Runts: nuova funzionalità per il deposito dei bilanci

Il Ministero del Lavoro, con notizia del 5 giugno 2025, ha comunicato la predisposizione di nuove funzionalità per il deposito al RUNTS del bilancio/rendiconto 2024. Entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS – anche tramite la propria rete associativa o un commercialista – dovranno infatti depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024.

A decorrere da martedì 10 giugno 2025, una volta aperta la pratica di deposito bilancio, nella schermata “Dati principali”, a fianco dell’indicazione “Anno di riferimento”, è presente il campo “Totale entrate”.

In esso andrà inserito il valore presente:
− nel modello B (rendiconto gestionale) alla voce “Totale proventi e ricavi”;
− nel modello D (rendiconto per cassa) alla voce “Totale entrate della gestione”.

La mancata compilazione del campo “Totale entrate” non consente di proseguire nella compilazione della pratica.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, notizia, 5/6/2025

Esenzioni tempi di guida nel settore autotrasporto

È stato pubblicato nella G.U. n. 125 del 31 maggio 2025 il D.M. 22 aprile 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in cui si ampliano le esenzioni relative agli obblighi in materia di tempi di guida (Regolamento 561/2006/CE) e di dotazione del cronotachigrafo (Regolamento 165/2014/UE).

In particolare, sono escluse dall’applicazione delle norme su tempi di guida, interruzioni e riposi dei conducenti (artt. 6-9, Regolamento 561/2006) e sull’uso del tachigrafo (art. 3, par. 2, Regolamento 165/2014/UE) le seguenti categorie di trasporto effettuate interamente sul territorio nazionale:
– veicoli ≤ 7,5 tonnellate utilizzati dai fornitori del servizio postale universale;
– veicoli adibiti a scuola guida, purché non usati per trasporto di persone o merci a fini di lucro;
– veicoli usati nell’ambito di servizi fognari, manutenzione rete idrica elettrica e gas, manutenzione stradale, raccolta e smaltimento rifiuti domestici, telefonia e telecomunicazioni);
– veicoli speciali per il trasporto di attrezzature di circhi o parchi di divertimenti;
– veicoli per la raccolta del latte nelle fattorie o restituzione di contenitori/prodotti lattiero-caseari per alimentazione animale;
– veicoli speciali per il trasporto di denaro o valori;
– veicoli per il trasporto di rifiuti o carcasse animali non destinati al consumo umano;
– veicoli per il trasporto di animali vivi tra fattorie, mercati locali e macelli entro 100 km.

D.M. 22/04/2025, G.U. 31/05/2025, n. 125

Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada: Decreto in Gazzetta

È stato pubblicato sulla G.U. n. 122 del 28 maggio 2025 il D.Lgs. n. 77/2025, recante disposizioni correttive al D.Lgs. n. 27/2023, di attuazione della Direttiva 2020/1057/UE, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la Direttiva 96/71/CE e la Direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la Direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il Regolamento 1024/2012/UE.

D.Lgs. 77/2025, G.U. 28/05/2025, n. 122

Donatori di sangue: rimborso ai datori di lavoro del settore privato

L’INPS, con circolare n. 96 del 26 maggio 2025, ha fornito indicazioni per il rimborso ai datori di lavoro privati delle retribuzioni corrisposte per le giornate o le ore di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue o giudicati non idonei alla donazione stessa.

Il datore di lavoro, entro e non oltre il mese successivo a quello in cui il lavoratore ha donato il sangue, o è risultato non idoneo alla donazione, può ottenere il rimborso dell’importo della retribuzione pagata direttamente al lavoratore, avendo cura di conservare per 10 anni la seguente documentazione:
– certificati medici e dichiarazioni dei donatori per i lavoratori che hanno effettuato la donazione di sangue;
– certificati di inidoneità per i lavoratori giudicati inidonei alla donazione di sangue.

La normativa prevede che i datori di lavoro che anticipano le retribuzioni ai donatori di sangue possono procedere al conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’Inps. A tale fine, il datore di lavoro deve compilare il flusso UniEmens, specificando i dati informativi relativi alla tipologia di assenza intervenuta nel mese in cui si verifica l’evento, nonché quelli specificamente riferiti al conguaglio della retribuzione anticipata.

INPS, circolare, 26/5/2025, n. 96

Decreto flussi: ulteriore attribuzione di quote per ingressi per lavoro subordinato

Il Ministero del Lavoro, con nota n. 2500 del 19 maggio 2025, ha comunicato di aver attribuito sul sistema Silen ulteriori 22.968 quote destinate a ingressi per motivi di lavoro subordinato non stagionale e stagionale (artt. 6 e 7, D.P.C.M. 27 settembre 2023), secondo le previsioni dell’articolo 9, comma 2, in base al quale, trascorsi 90 giorni dalla data di decorrenza dei click day, qualora il Ministero del Lavoro rilevi quote significative non utilizzate tra quelle previste dal D.P.C.M., può effettuarne una diversa suddivisione sulla base delle effettive necessità riscontrate nel mercato del lavoro, fermo restando il limite massimo complessivo indicato all’articolo 5 del medesimo D.P.C.M..

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nota, 19/5/2025, n. 2500

Firmato il protocollo d’intesa 2025 per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

Il Ministero del Lavoro, con notizia del 15 maggio 2025, ha informato che è stato firmato il nuovo protocollo d’intesa 2025 tra l’INL e la Consigliera nazionale di parità, al fine di individuare e sanzionare le violazioni della normativa in materia di parità e pari opportunità, anche attraverso segnalazioni tempestive di azioni discriminatorie, la condivisione strutturata dei dati statistici e delle risultanze ispettive, l’avvio di iniziative formative e informative a livello nazionale e territoriale per ispettori e Consigliere di parità.

Ministero del lavoro e delle politiche sociali, notizia, 15/5/2025

IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI

Allegato tecnico UniEmens: rilasciata la versione 4.30.2

L’INPS, in data 5 giugno 2025, ha pubblicato la versione 4.30.2 dell’allegato tecnico UniEmens e dello schema di validazione.

Inps, sito

Bonus giovani: aggiornamento requisiti e indicazioni operative

L’INPS, con messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha comunicato che la legittima fruizione dell’esonero contributivo bonus giovani, di cui all’art. 22, comma 1, D.L. 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale netto. Pertanto, il modulo di domanda già in uso per la richiesta dell’esonero “Giovani” di cui al Decreto Coesione è stato implementato con l’inserimento della seguente dichiarazione, da rilasciare ai sensi dell’art. 47, D.P.R. n. 445/2000: “la legittima fruizione dell’esonero ex art. 22, comma 1, del decreto-legge 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell’incremento occupazionale netto”.

INPS, messaggio, 18/6/2025, n. 1935

Disposizioni urgenti in materia fiscale: tracciabilità delle spese di trasferta

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025 il D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. In particolare, viene modificato l’obbligo del pagamento delle spese di trasferta con modalità tracciabile da parte del lavoratore, introdotto dall’art. 1, commi 81-83, L. 207/2024. Il D.L. n. 84/2025 interviene stabilendo che l’obbligo di tracciabilità delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea riguarderà solo le trasferte effettuate nel territorio dello Stato italiano.

D.L. 17/06/2025, n. 84, G.U. 17/06/2025, n. 138

Gestioni Artigiani e Commercianti: emissione avvisi bonari

L’INPS, con messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025, comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti.

Gli avvisi bonari sono a disposizione del contribuente all’interno del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” al seguente percorso: “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”. Contestualmente, verrà inviata un’e-mail di alert ai titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari che abbiano fornito, tramite il Cassetto, il proprio indirizzo di posta elettronica.

Inps, messaggio, 10/6/2025, n. 1844

Dichiarazione semplificata per datori con massimo 5 dipendenti entro il 30 settembre

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 241540 del 4 giugno 2025, ha comunicato che per i datori di lavoro che hanno i requisiti per accedere alla modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, in alternativa a quella annuale da effettuare con il Modello 770, è stato differito al 30 settembre 2025 il termine entro cui inviare il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto 2025. L’Agenzia ricorda che, a partire dal 2025, i datori di lavoro con massimo 5 dipendenti e che rispettano determinati requisiti possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando, in sede di versamento con il modello F24, i dati delle ritenute operate e gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione. La nuova modalità, alternativa alla dichiarazione annuale con il modello 770 “tradizionale”, è stata introdotta in via sperimentale dal Decreto Adempimenti (D.Lgs. 1/2024).

Agenzia delle Entrate, provvedimento, 4/6/2025, n. 241540

Accesso al regime impatriati: non rileva la sospensione del rapporto di lavoro

L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 142/E del 27 maggio 2025, ha chiarito che, al fine della fruizione del regime impatriati, non assume rilievo la circostanza che il lavoratore abbia sottoscritto con il datore di lavoro per cui lavorerà in Italia al rientro un patto di sospensione del rapporto di lavoro con decorrenza dal 15 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2025, al fine di poter sviluppare una collaborazione professionale con la società presso la quale già svolge l’attività lavorativa all’estero.

Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 27/05/2025, n. 142/E

Bando ISI 2024: pubblicata la tabella temporale

L’Inail, con avviso del 27 maggio 2025, ha reso noto che nella pagina relativa al bando ISI 2024 è stata pubblicata la tabella temporale contenente le date relative alle diverse azioni da eseguire per la partecipazione allo sportello informatico. Le imprese che hanno registrato la propria domanda e acquisito il codice identificativo possono, secondo la tempistica prevista nella tabella temporale, registrarsi al portale partecipante per accedere allo sportello informatico. L’Istituto raccomanda di completare la fase di registrazione qualche giorno prima dell’apertura dello sportello informatico, al fine di evitare eventuali criticità nell’imminenza dell’espletamento della fase di invio della domanda.

Inail, avviso, 27/5/2025

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI

Settore agricolo: danni in aree colpite da eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali

L’INPS, con circolare n. 103 del 16 giugno 2025, dà applicazione alle novità che hanno interessato di recente la normativa unionale e nazionale sugli aiuti di Stato finalizzati a compensare i danni subiti dalle imprese agricole di produzione primaria a seguito di eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, a calamità naturali o derivanti dalla diffusione di epizoozie e organismi nocivi ai vegetali. L’Istituto precisa che dalla data di pubblicazione della circolare saranno progressivamente resi disponibili, nel Cassetto previdenziale del contribuente, i moduli di richiesta degli esoneri contributivi (uno per ogni decreto di declaratoria che dispone il riconoscimento degli esoneri in parola), che potranno essere utilizzati dai datori di lavoro agricolo e dai lavoratori autonomi agricoli che hanno subito danni relativi a eventi per i quali è stata prevista con decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste la concessione di aiuti compensativi di cui all’art. 5, comma 2, lett. d), D.Lgs. 102/2004.

Si evidenzia che il nuovo canale di trasmissione delle domande di esonero sarà utilizzabile esclusivamente con riferimento agli eventi avversi riconosciuti dal citato Ministero in relazione ai nuovi regimi di aiuto basati sul Regolamento (UE) 2022/2472.

INPS, circolare, 16/6/2025, n. 103

Incentivo al posticipo del pensionamento: aggiornamenti

L’INPS, con circolare n. 102 del 16 giugno 2025, ha fornito indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al c.d. incentivo al posticipo del pensionamento, a seguito delle novità introdotte dall’art. 1, comma 161, Legge n. 207/2024, che ha sostituito il comma 286 dell’art. 1, Legge n. 197/2022, prevedendo la possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile di cui all’articolo 14.1, D.L. n. 4/2019, o al trattamento di pensione anticipata di cui all’art. 24, comma 10, D.L. n. 201/2011. A seguito dell’esercizio della predetta facoltà, a decorrere dalla prima scadenza utile per il pensionamento prevista dalla normativa vigente, viene meno ogni obbligo di versamento contributivo da parte del datore di lavoro della quota a carico del lavoratore e la somma corrispondente alla stessa è corrisposta interamente al lavoratore.

INPS, circolare, 16/6/2025, n. 102

Lavoratori dello spettacolo: nuovi requisiti per richiedere l’IDIS

L’INPS, con circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha offerto nuove informazioni sull’Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (IDIS), riepilogando i requisiti che, dal 1° gennaio 2025, i lavoratori devono possedere al momento della presentazione della domanda, in seguito alle modifiche apportate dall’art. 1, comma 611, Legge n. 207/2024.

INPS, circolare, 13/6/2025, n. 101

ISCRO: presentazione della domanda 2025

L’INPS, con messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025, ha comunicato che dal 16 giugno 2025 è possibile presentare la domanda di Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2025. Il servizio di presentazione delle domande rimarrà disponibile fino al 31 ottobre 2025.

L’istanza è presentabile tramite la pagina dedicata al servizio o tramite il “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

INPS, messaggio, 12/6/2025, n. 1858