Pubblicato il 9 Giugno 2025 in Circolari lavoro
CIRCOLARE LAVORO GIUGNO 2025 – NEWS
Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Flussi Cultura, turismo, sport e tempo libero: determinato il costo medio orario del lavoro
È stato pubblicato nell’area Pubblicità legale del sito del Ministero del lavoro in data 20 maggio 2025 il D.D. 36 del 19 maggio 2025, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente dei servizi della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero, a valere dal mese di marzo 2023.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, D.D. 19/5/2025, n. 36
Frontalieri svizzeri: ratifica dell’accordo sullo smart working
Il CdM, nella seduta n. 128 del 19 maggio 2025, ha approvato un disegno di legge che ratifica il protocollo di modifica dell’accordo tra Italia e Svizzera del 23 dicembre 2020, (concernente l’eliminazione delle doppie imposizioni sui salari, gli stipendi e le altre remunerazioni ricevute dai lavoratori frontalieri), ratificato con la L. 83/2023, consentendo ai lavoratori frontalieri di svolgere una parte dell’attività di lavoro dipendente in modalità di telelavoro presso il proprio domicilio nello Stato di residenza (fino al 25%), senza che ciò comporti alcuna modifica dello status di lavoratore frontaliere.
Consiglio dei Ministri, 19/5/2025, n. 128
Firmato il protocollo d’intesa 2025 per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro
Il Ministero del lavoro, con notizia del 15 maggio 2025, ha informato che è stato firmato il nuovo protocollo d’intesa 2025 tra l’INL e la Consigliera nazionale di parità, al fine di individuare e sanzionare le violazioni della normativa in materia di parità e pari opportunità, anche attraverso segnalazioni tempestive di azioni discriminatorie, la condivisione strutturata dei dati statistici e delle risultanze ispettive, l’avvio di iniziative formative e informative a livello nazionale e territoriale per ispettori e Consigliere di parità.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, notizia, 15/5/2025
Nasce l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Il Ministero del lavoro, con notizia dell’8 maggio 2025, ha comunicato che è online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, con la finalità di monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. La struttura dell’Osservatorio sarà maggiormente definita in seguito all’approvazione definitiva del DdL “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, attualmente all’esame del Parlamento.
Gli obiettivi sono:
– prevedere le tendenze del mercato del lavoro e ridurre il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili nella forza lavoro;
– fornire strumenti operativi concreti a supporto di imprese e lavoratori al fine di cogliere le opportunità dell’IA ed evitarne usi distorsivi;
– far conoscere a tutti gli attori interessati gli impatti dell’IA sul mercato del lavoro e le azioni intraprese dal Ministero sulla tematica.
L’Osservatorio sull’IA è nella sua versione Beta: si arricchirà nel tempo con ulteriori contenuti a partire dalle “Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro”, oggetto di consultazione pubblica sul sito ParteciPA, attraverso il quale il Dicastero intende supportare le imprese e i lavoratori nel cogliere le opportunità offerte dall’IA.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 8/5/2025, notizia
Lavoro sommerso: trattamento dati personali nel Portale nazionale
Il Ministero del lavoro ha pubblicato, nella sezione Pubblicità legale del proprio sito, il D.M. 60 del 6 maggio 2025, relativo alla disciplina degli elementi essenziali del trattamento dei dati personali, ex articolo 4, comma 2, D.M. 170/2024 – implementazione del Portale nazionale del sommerso. Il decreto descrive le tipologie di dati personali trattati all’interno del Portale nazionale del sommerso (allegato A), che saranno conferiti e consultati da INL, Inps, Inail, Arma dei Carabinieri e G. di F..
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto, 6/5/2025, n. 60
Certificazione parità di genere: prorogati i termini per formazione e rendicontazione spese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2025 il D.I. 24 marzo 2025 del Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero per la famiglia, che ha prorogato di 12 mesi i termini previsti per l’utilizzo del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere, fissati dal D.I. 18 gennaio 2024. Pertanto, gli interventi formativi rivolti all’ottenimento dei contributi per la certificazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 ed entro il 31 dicembre 2026 dovrà avvenire la rendicontazione delle spese. La documentazione preliminare dovrà, invece, essere trasmessa entro il 31 dicembre 2025.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, D.I. 24 marzo 2025, G.U. 24/4/2025, n. 95
IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI
Part time in aspettativa sindacale o politica: accredito della contribuzione figurativa
L’Inps, con messaggio n. 1606 del 21 maggio 2025, ha fornito chiarimenti in merito all’accredito della contribuzione figurativa in favore dei lavoratori subordinati titolari di un contratto di lavoro part time, collocati in aspettativa sindacale o politica, che instaurano contestualmente un rapporto di lavoro subordinato part time, anche con partiti politici e/o organizzazioni sindacali. L’Istituto precisa che, a prescindere dalla Gestione pensionistica di iscrizione e ai fini della trattazione delle istanze non ancora definite alla data di pubblicazione del messaggio in oggetto, è ammesso, nel rispetto della durata massima dell’orario di lavoro e in misura del pro quota, l’accredito della contribuzione figurativa del lavoro part time da cui si è in aspettativa sindacale o politica e l’accredito della contribuzione obbligatoria dell’attività part time svolta contestualmente con un altro datore di lavoro (che può essere anche un sindacato o un partito politico), a condizione dell’assenza di sovrapposizione di copertura assicurativa. Pertanto, le indicazioni fornite con il messaggio Inps n. 55/2008 restano valide esclusivamente per i lavoratori dipendenti dei partiti politici e delle organizzazioni sindacali con contratto di lavoro a tempo pieno collocati in aspettativa ai sensi dell’articolo 31, L. 300/1970, qualora espletino al contempo un’attività lavorativa per conto di qualsiasi datore di lavoro con iscrizione a qualunque Gestione pensionistica.
Inps, messaggio, 21/5/2025, n. 1606
Contratto di soccida in agricoltura: effetti previdenziali
L’Inps, con circolare n. 94 del 21 maggio 2025, ha offerto istruzioni volte a inquadrare gli effetti sul piano previdenziale e nei confronti delle parti contrattuali datrici di lavoro dell’esecuzione del contratto di soccida nell’economia delle imprese zootecniche e delle imprese di trasformazione a valle della filiera.
Inps, circolare, 21/5/2025, n. 94
Contributi minimi Inpgi 2025 entro il 31 luglio 2025: possibile anche il versamento rateale
L’Inpgi, con circolare n. 4 del 16 maggio 2025, ha comunicato che il 31 luglio 2025 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025. L’Istituto ricorda che sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale tutti i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso dell’anno 2025, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma. La circolare comunica, inoltre, che, con atto n. 24 del 30 aprile 2025, il CdA Inpgi ha deliberato di consentire il versamento del contributo minimo in 3 rate mensili consecutive a partire dal mese di maggio, pertanto, il versamento del contributo minimo 2025 può essere versato anche in forma rateale alle seguenti scadenze:
– 1ª rata: 31 maggio 2025;
– 2ª rata: 30 giugno 2025;
– 3ª rata: 31 luglio 2025.
Inpgi, circolare, 16/5/2025, n. 4
PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI
Elevazione dell’indennità di congedo parentale 2025: le istruzioni Inps
L’Inps, con circolare n. 95 del 26 maggio 2025, ha offerto istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica all’articolo 34, comma 1, D.Lgs. 151/2001, apportata dall’articolo 1, comma 217, L. 207/2024, che per l’anno 2025 ha elevato l’indennità di congedo parentale all’80% per un massimo di 3 mesi per ogni coppia genitoriale, purché i mesi di congedo parentale siano fruiti entro i 6 anni di vita del minore o entro i 6 anni dall’ingresso del minore in famiglia in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età. Pertanto, se il minore è nato o adottato, affidato/collocato prima del 1° gennaio 2025, il diritto all’80% dell’indennità di congedo parentale spetta per massimo 3 mesi (in applicazione delle Leggi di Bilancio 2023, 2024 e 2025) se almeno un genitore lavoratore dipendente ha terminato il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, successivamente al 31 dicembre 2024. Altrimenti, si ha diritto a soli 2 mesi indennizzati all’80%. Se, invece, il minore è nato o adottato, affidato/collocato dal 1° gennaio 2025, il diritto all’80% dell’indennità di congedo parentale spetta per massimo 3 mesi a prescindere dalla fruizione del congedo di maternità o di paternità, purché sussista un rapporto di lavoro dipendente al momento della fruizione. La domanda di congedo parentale deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:
tramite il portale istituzionale www.inps.it, se si è in possesso di identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE 3.0 o CNS), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili dalla home page attraverso il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati”;
tramite il Contact center Multicanale, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
tramite gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
La circolare offre anche alcuni esempi e indica i codici da esporre nel flusso UniEmens.
Inps, circolare, 26/5/2025, n. 95
Apertura della campagna RedEst 2025 relativa all’anno reddito 2024
L’Inps, con messaggio n. 1607 del 21 maggio 2025, ha comunicato che la Campagna RedEst 2025, relativa all’anno reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal giorno 22 maggio 2025. Dalla medesima data è riaperta anche la Campagna RedEst 2024, relativa all’anno reddito 2023. La procedura di trasmissione è accessibile dagli istituti di patronato, dai consolati e dalle strutture territoriali dell’Istituto con le seguenti modalità:
− in ambiente internet, per gli istituti di patronato e i consolati, attraverso le pagine loro dedicate sul sito www.inps.it;
− in ambiente intranet, per le Strutture territoriali dell’istituto, nell’area “Processi” > “Assicurato pensionato” > “Campagna RedEst”.
Inps, messaggio, 21/5/2025, n. 1607
Nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite: decreto in Gazzetta Ufficiale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2025, S.O. n. 17, il decreto 25 marzo 2025 del Ministero del lavoro, recante i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite con il relativo testo delle istruzioni per l’uso delle tabelle medesime, di cui alla deliberazione del CdA Inail n. 193 dell’11 novembre 2024.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto, 25/3/2025, G.U. 21/5/2025, n. 116. S.O. n. 17
Tecnici sanitari autonomi di radiologia medica: retribuzione base per prestazioni economiche
È stato pubblicato nell’area Pubblicità legale del sito del Ministero del lavoro in data 19 maggio 2025 il D.M. 59 del 24 aprile 2025 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 15 maggio 2025, al n. 535, concernente la determinazione della retribuzione convenzionale annua da assumere come base per la liquidazione e la rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica, con decorrenza 1° luglio 2025, adottato sulla base della deliberazione del CdA Inail n. 45/2025, fissata in 30.620,24 euro.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, D.M., 24/4/2025, n. 59
Fermo pesca 2024: pubblicato il D.I.
Il Ministero del lavoro, con notizia del 14 maggio 2025, ha comunicato che il D.I. 1222 del 17 aprile 2025, relativo al riconoscimento dell’indennità per le giornate di fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio per l’annualità 2024, è stato ammesso alla registrazione dell’Ufficio di controllo di legittimità della Corte dei Conti il 14 maggio 2025, con riferimento n. 531. Il Dicastero ricorda che le indicazioni operative per l’inoltro delle istanze sono quelle riportate alla pagina dedicata e descritte nel Manuale Utente, disponibile anche sul portale “Servizi Lavoro”, sezione “Fermo Pesca”.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, notizia, 14/5/2025
L’Inps istituisce il Polo nazionale per i Vigili del fuoco
L’Inps, con comunicato stampa del 14 maggio 2025, ha comunicato l’istituzione del Polo nazionale del corpo dei Vigili del fuoco, una nuova struttura progettata per ottimizzare i tempi di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative e migliorare l’erogazione delle prestazioni pensionistiche. Il Polo si occuperà anche della liquidazione dei trattamenti di fine servizio e dei trattamenti di fine rapporto del personale del C.N.VV.F., nonché dei riscatti ai fini Tfs/Tfr e delle prestazioni relative ai prestiti.
Inps, comunicato stampa, 14/5/2025
Metasalute: flexible benefit 2025 destinabile al Fondo
Metasalute, con circolare n. 1 del 12 maggio 2025, ha comunicato che, anche per l’anno 2025, i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e del settore orafo e argentiero iscritti potranno scegliere di destinare al Fondo l’importo di 200 euro previsto dal flexible benefit, attivando così un piano sanitario aggiuntivo fruibile dal 1° giugno 2025 al 31 maggio 2026 dal lavoratore caponucleo e dai familiari a carico iscritti al Fondo.
Metasalute, circolare, 12/5/2025, n. 1
Malattie oncologiche: la guida Inps a diritti e tutele
L’Inps, con notizia dell’8 maggio 2025, ha reso noto di aver pubblicato la guida “Diritti e tutele in caso di malattie oncologiche”, che riepiloga i principali strumenti di tutela, assistenziale, sociale ed economica che l’Istituto offre a beneficio dei malati oncologici.
Inps, notizia, 8/5/2025